Firma digitale cos’è e?
- La firma digitale è uno strumento elettronico che consente di certificare che un documento informatico inviato o ricevuto per via telematica.
- La firma digitale si effettua tramite supporto informatico (smart card e lettore o token USB) e di un PIN di abilitazione da parte di appone la firma.
Come funziona la firma digitale?
- La firma digitale può essere paragonata alla firma tradizionale, ossia la sua funzione è quella di garantire che un determinato documento inviato online sia certificato nella sua integrità e autenticità.
- Per svolgere queste funzioni di sicurezza, occorre che la firma digitale sia generata con metodo crittografico a doppia chiave, ossia, un una firma ottenuta dalla combinazione di due chiavi (privata e pubblica)
- Quando un documento viene trasmesso dall’utente con la firma digitale, tale file è firmato con la chiave privata che il sistema di certificazione riconosce e trasforma nella corrispondente chiave pubblica.
Per rendere meglio il concetto:
- Chiave privata: è la chiave utilizzata per la generazione della firma digitale da apporre al documento ed è conosciuta solo dal titolare
- Chiave pubblica: utilizzata per verificare l’autenticità della firma mediante specifici software di controllo firme digitali.
Firma digitale requisiti:
- Autenticità: perché assicura l’identità della persona o impresa che firma
- Integrità: garantisce che i documenti non sono stati modificati dopo essere stati firmati
- Validità legale: il documento informatico sottoscritto con firma digitale è valido a tutti gli effetti dal punto di vista legale e non può essere ripudiato dal firmatario
Firma digitale a cosa serve e dove si usa?
La firma digitale serve per certificare che un documento inviato per via telematica è integro, veritiero e privo di contraffazioni.
La firma digitale può essere utilizzata per:
- bilanci e atti societari;
- fatture elettroniche;
- iscrizione al registro dei revisori contabili;
- comunicazioni degli operatori finanziari con l’Agenzia delle Entrate;
- comunicazioni tra impresa e Pubblica Amministrazione;
- denunce e dichiarazioni cambio di residenza;
- autocertificazione esenzione pagamento per basso reddito o per altra motivazione;
- richiesta contributi
- Documenti tra privati come contratti, verbali di riunioni, ordini di acquisto, risposte a bandi di gara ecc.
- Iscrizioni e certificazioni varie anche da parte del cittadino, ecc..
Firma Digitale come richiederla?
La firma digitale può essere richiesta esclusivamente presso i certificatori autorizzati dal Governo, per cui i cittadini, le aziende e le Pubbliche Amministrazioni che intendono richiedere la firma digitale si devono necessariamente rivolgere ai Certificatori presenti nell’elenco pubblico dei Certificatori firma digitale disponibile online sul sito istituzionale
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata
Per ottenere la firma digitale è necessario presentarsi personalmente davanti al certificatore, al fine di verificare con documento di riconoscimento in corso di validità, la propria identità.
Una volta verificata l’identità, il Certificatore provvede a rilasciare un PIN identificativo generato mediante le doppie chiavi, quella privata che rimane segreta e quella pubblica che serve alla verifica firma digitale, che viene inviata al Certificatore per l’emissione del certificato.
Infine, il Certificatore, genera e pubblica il certificato che contiene i dati del titolare della firma digitale insieme alla sua chiave pubblica che serve ai destinatari dei documenti accompagnati da firma digitale, di verificare l’autenticità della firma utilizzata
Firma Digitale: kit
Per poter generare le firme digitali è necessario essere dotati di un dispositivo per la generazione delle firma Digitale, solitamente un Kit è costituito da:
- smart card o token USB;
- lettore di smart card;
- software firma digitale
RICHIEDI IL SERVIZIO COMPLETO DI FIRMA DIGITALE PRESSO LO STUDIO!
Ti forniremo la smart card e il lettore già pronti per apporre la tua firma digitale!